Passa ai contenuti principali

Azione/Reazione

 

Azione/Reazione.

Fermare il mare con le dita non si può e nemmeno svuotarlo col secchiello. Vallo a spiegare al bambino…
No! Nemmeno le onde si possono annullare! Perché all’origine delle stesse c’é un vento lontanissimo che da brivido sul mare si è trasformato in onda. Impossibili da spiegargli sono le diverse maree e il flusso complesso delle correnti.
La mar (Il mare), come la natura, non sono cattive e nemmeno ostili solo perché si dimostrano incompatibili con le nostre pretese. Questione di punti di vista. Questione di cosa mi focalizzo sia centrale e, fidatevi, l’umanità, non lo è!

Tutte le volte che l’uomo lascia campo libero alla sua arroganza, al potere illusorio della tecnica al servizio del profitto inevitabilmente si scende un gradino. La natura, che è la vita stessa, è un sistema di impressionante complessità che non ammette cose umane come la stupidità, la cattiveria, l’ipocrisia. 
L’essere umano col suo raziocinio ha la presunzione di poter fare e disfare sulla base dei propri interessi, ma non è così.
A ogni azione corrisponde una reazione.

Riempio il mondo di indistruttibili plastiche, avveleno le acque e l’aria? Allevo sprezzantemente animali, trattandoli crudelmente, per ucciderli e mangiarli non per vera necessità? Produco distruggendo e guadagno per produrre ciò che ho distrutto? Fomento sistematiche guerre per il controllo strategico delle residue fonti di combustibili fossili e per la conquista di materie prime altrui?
La reazione della “vita” è semplicemente la nostra “lenta” autodistruzione.

Così è per ogni umano agire.

Il caso dell’immigrazione è lampante.

L’Africa è un continente gigantesco, storicamente depredato e schiacciato da “inutili” guerre intestine e da altre molto più furbe e consapevoli. Un continente tenuto al palo dai credo religiosi e dalle multinazionali, dalle superpotenze e dagli stati coloniali. Un continente difficile e ostico, attraversato dal deserto e dall’abbandono, dalle malattie e dalla cronica mancanza di ospedali e delle più semplici cure. Dalla continua assenza dello stato di diritto e dalle sistematiche violazioni dei più basilari diritti dell’uomo: del diritto alla sicurezza, dell’accesso paritario agli studi, alle cure, all’acqua, alla libertà degli uomini e delle donne.

Non da ora, ma da sempre! E da sempre con lo zampino del grande “padre padrone” non africano.
Una terra dove la politica, ha quasi sempre significato dittatura, corruzione, arbitrio, violenza e abbandono. Sia nelle monarchie che nelle spesso fantomatiche repubbliche totalmente schiave dei debiti col “primo mondo”.
Un continente però stracolmo di materie prime fondamentali ai nostri influencer, ai nostri vizi ed eccessi, alla nostra smodata imbecillità di volere coniugare “sviluppo” con “capitalismo”, con “liberismo”.

Viste le premesse mi pare ovvio che, anche volendo, vivere in Africa si dimostra impossibile. Dalle guerre si scappa, senza se e senza ma, così come dalla fame e dalle ingiustizie, dalle dittature. Si scappa in cerca del proprio futuro e si scappa proprio da chi quel futuro ha contribuito e contribuisce ancora a distruggere.

Possiamo fermare questo esodo? NO!
Rassegnatevi.
Perché oltre che immorale è anche impossibile.
Perché chiunque di noi fosse in quelle condizioni farebbe le stesse identiche cose con qualunque mezzo. Perché è ESATTAMENTE quello che abbiamo fatto e facciamo, dalla fine dell’ottocento verso La ’mmerica, l’Argentina, l’Australia e ogni paese del mondo esattamente con le stesse motivazioni.

Azione/reazione capite?
Abbiamo abbandonato un continente alle multinazionali, alle rapaci mani delle superpotenze, all’ingiustizia più insopportabile e ora ci meravigliamo di questo esodo di cui siamo causa e motore?

Allora:

Togliamo potere alle multinazionali, blocchiamo gli interventi “segreti” delle superpotenze, disarmiamo e costruiamogli scuole e università, ospedali e fabbriche e poi andiamo via. Permettiamogli di irrigare campi e proteggere le loro terre e se proprio non ne possiamo fare a meno, interveniamo militarmente contro le dittature instaurate da noi stessi, disarmiamo e colpiamo duramente il fondamentalismo, l’ignoranza. Facciamo tornare il continente africano un luogo vivibile dove i diritti finalmente diventino garanzia di sviluppo.



E qui in Italia?
Ricostruiamo il tessuto dell’accoglienza e della formazione dei cittadini italiani. Insegniamo e imponiamo (anche agli italiani…) la conoscenza e il rispetto della Costituzione Italiana e approviamo finalmente lo ius culturae e lo ius soli.
Dichiariamo guerra per davvero alle mafie e imponiamo l’equa redistribuzione delle ricchezze attraverso un fisco ineludibile in linea con la semplice regola che “chi ha di più paga di più”. Paghiamo dignitosamente TUTTI i lavoratori.
Perseguitiamo senza pietà il razzismo e la xenofobia, così come il maschilismo deteriore e finalmente applichiamo, senza nessuna deroga, l’antifascismo.
Moltiplichiamo le scuole e le università e riportiamo dignità alla cultura e alla televisione ridonandogli la sua originaria funzione formativa di una coscienza civica collettiva.

Attenzione!
Non sono dettami di “destra” o di “sinistra” ma di semplice logica e buonsenso.
Il fatto che li hanno fatti diventare bandiera di questo o quel pensiero politico è lo specchio chiaro del problema della nostra società.


La verità? Credo che tutto questo sia utopico.
Ma attenzione! Perché tutte le volte che abbiamo smesso di sognare e di indignarci abbiamo aperto le porte all’orrore.
Azione/reazione…
Ricordate?

Ps. Quelle che vedete sono le REALI dimensioni dell'Africa...
fatevi due conti...

Valerio Perla

Commenti

Post popolari in questo blog

Ragazzacci

  Certe età sono schive come animali selvatici. Per me, senza figli, gli unici osservatori possibili sono l’insegnamento e qualche amicizia, le persone, certe preziose e alcune pericolose. Ho un’ammirazione sovrumana per molti amici genitori e quando vedo quel che costa la battaglia quotidiana che affrontano per amore, mi sciolgo. Sarà che (per me) le parole sono importanti, chi poi, psicologi e insegnanti, guarisce e fa crescere le persone con, appunto, la sola forza delle parole, ha il mio incontrastato amore. I ragazzi vivono un mondo a loro fortemente ostile, un oggi narcisista e paranoico, saccente, ignorante e presuntuoso, ladro e infame, che a ogni passo propone un tutorial sulla “giusta” maniera per risolvere le cose. Alla fine, c’è sempre qualcuno al mondo che gli/ci toglie la preziosa illusione di essere i migliori, la personalissima progressione necessaria per cercare di esserlo. Tutto è diventato pericolosamente binario: vincenti/perdenti, bianchi/neri, g...

Liberiamoci!

  La situazione innescata dall’irresponsabilità sovranista statunitense è, per sé stessa e per il mondo, tragica. Fare a meno degli Stati Uniti è però necessario e complesso. No! Non tagliamo nulla degli Stati Uniti della Beat Generation, né di quelli di Pete Seeger, di Woody Allen, dei sinceri democratici, di generazioni e generazioni di uomini e donne che, per la Democrazia, per la conquista dei diritti civili e per la Libertà, si sono immolati.  Gli Stati Uniti sono, anche e soprattutto, Martin Luther King, sono letteratura, jazz e blues. E noi, con quel popolo di ultimi, siamo fratelli e sorelle. Sono nostri compagni. Ma recidere il cordone che ci lega alle amministrazioni sanguinarie e sprezzanti dei diritti internazionali, che si sono succedute negli ultimi decenni, con la logica perversa e inumana delle multinazionali e le interferenze tossiche della CIA, è diventato per l’Europa e per l’umanità tutta esiziale. I loro e i nostri sovranisti sono già stati sconfitti da...

Inutili file

Fossero stati i nostri padri o i nostri figli e figlie sotto quelle bombe cosa avremmo fatto? Contro gli stati più spietati e armati del pianeta, contro “l’appoggio incondizionato” di tutti gli altri occidentali, cosa avremmo fatto? Cosa avremmo fatto con i nostri figli che piangono disperati senza acqua e senza cibo, con le bombe che cadono continuamente, in una guerra tra Hamas e Israele che, a noi palestinesi moderati, non ci riguarda, cosa avremmo fatto? Io avrei fatto la cosa più sconvolgente e dolorosa di sempre: avrei raccolto i cadaveri dei duemila bambini uccisi e, avvolti nei piccoli sudari bianchi, li avrei depositati in una lunga fila al confine, davanti ai loro assassini. Solo dei bambini quella fila sarebbe stata lunga due chilometri (Duemila metri! Bestie maledette!) ma se ci aggiungessimo i civili incolpevoli, quello straziante sentiero raggiungerebbe i cinque/sei chilometri. Dalla parte opposta a quell'infame muro aggiungerei il chilometro e mezzo di morti israelia...