Passa ai contenuti principali

Flussi e benedette turbolenze

 

Uno studio su Nature descrive la perfezione e funzionalità delle turbolenze del flusso sanguigno nelle arterie aortiche dell’essere umano. Stupiscono sempre queste riprove sugli adattamenti funzionali, sulle invisibili correlazioni, sugli equilibri impalpabili.

In qualche modo, spesso invisibile, ogni cosa ha insomma una logica, una funzione che esiste e agisce anche a nostra insaputa. Per ottenere questo, a madre natura, sono stati necessari milioni di anni di cambiamenti e relativi adattamenti, di errori e correzioni, ma... Niente!
L’essere umano, come un adolescente non particolarmente dotato e con la velocità impressa dalla tecnologia, si illude di poter giocare a fare Manitú.

“Ci vuol delicatezza, attenzione e molta pazienza” questo mi diceva mia mamma quando da piccolo mi insegnava a infilare il filo nella cruna dell’ago. Credo sia valida come lezione di vita perché così è in ogni cosa: ci vorrebbe il suo tempo. Senza barare! Perché a ogni azione corrisponderà una reazione.

Gli esempi si sprecano: il forzare i cicli produttivi in agricoltura, la selezione di cultivar adatte alla commercializzazione, ha fatto perdere una parte importante delle qualità organolettiche e salutari dei prodotti. L’industrializzazione della pesca e degli allevamenti ha disintegrato gli equilibri degli ecosistemi terrestri e marini, così come la scarsa intelligenza dell’essere umano ha riempito tutto di cancerose nano plastiche, inquinando l’atmosfera e avviando il complicato iter della nostra autodistruzione.

Questo è valido in TUTTI i settori: quanta gente scrive o suona solo per vendere, per cercare di apparire? Quanta, invece, parla per manipolare e quanta studia senza capire? Quanti insegnano a manipolare, a truffare a eludere e a confondere? Quanti non amano quel che fanno e ancora quanti sono convinti che “io” sia più importante di “noi”? Quanti sono convinti che la scienza possa fare a meno d’una visione umanistica e quanti di potere fare a meno del rigore scientifico?

Si corre sempre più verso l’idiozia del “minimo sforzo col massimo risultato”, del “tutto e subito”, del “tutto è possibile se mi conviene”,  del “fine che giustifica i mezzi”, del “volere è potere”.

Insomma la fretta, la corsa a questo sviluppo muscolare - senza la direzione illuminata del cervello - l’impossibilità umana di comprendersi nel rispetto del tutto, sta catafottendo il nostro mondo.

Per comprendere però bene la questione e avviare un minimo sindacale di consapevolezza, bisogna “ridurre” la questione al meccanismo comune, all’innesco, di questa articolata catena di atti controproducenti. Bisogna ragionare e intelleggere concettualmente.

È il compito della filosofia, del sapere, delle elaborazioni degli intellettuali e più in generale delle dottrine di pensiero, degli ideali e delle utopie e nessuno di noi ne è escluso.
Ma se la filosofia sentenzia con linguaggi incomprensibili e aforismi a effetto, il sapere viene contestato dai trogloditi, gli intellettuali si nutrono negli stessi trogoli dei barbari e le dottrine di pensiero sono dettate dallo sfintere e non dal cervello, la questione si irrigidisce e incancrenisce.

Torniamo così allo studio su Nature. 

La turbolenza (ma sentiamoci liberi di sostituire con: il meraviglioso caos, il fecondo disordine, l'irresistibile diversità, la sacrosanta multiculturalità) creata dalla forma delle vene nello scorrere del sangue non è, quindi, un fatto negativo perché rallenta in un punto per velocizzare l’insieme e permette una inimitabile condizione adattativa.

Meditiamo su questo gente! E, soprattutto, (mi ripeto) rallentiamo e ragioniamo in termini collettivi e non individualistici. Le dinamiche innescate da questo sistema produttivo e gestionale imposto dal morente liberismo che punta sulla quantità e non sulla qualità, a eludere e non rispettare, a correre agonosticamente e non camminare assieme, stanno devastando il nostro futuro.

Meditiamo!

Ps - Mi dispiace tantissimo per la scomparsa di Domenico “Mimmo” De Masi . Abbiamo perso una mente preziosa che, come dovremo fare tutti col nostro operato, ha lasciato con il suo lavoro un mondo eticamente più giusto di quello che ha trovato.
Non rendiamo inutili i suoi insegnamenti.


Valerio Perla

Commenti

Post popolari in questo blog

Un nemico

Quello che vogliono i sionisti, i gruppi terroristici islamici, Trump, Fratelli d’Italia, la Lega, ecc. ecc., è semplice: vogliono un nemico. Ne hanno bisogno per far tesoro del facile consenso che smuove quell’enorme massa di simpatizzanti non ragionanti e quella furba minoranza di iene capaci di farlo. Hanno bisogno di un gruppo terroristico islamico radicale di imbecilli criminali e ignoranti come capre, da manipolare a piacimento per creare, al momento giusto, la scintilla capace di innescare l’incendio. Questi ignobili hanno bisogno dell’ignoranza per proliferare. Ma attenzione: sono due facce della stessa moneta, perfettamente sincronizzate. Entrambi assassini esperti e allenati, con una sola sostanziale differenza: l’una è l’esercito meglio armato, più efficiente e spietato al mondo; gli altri sono dei volenterosi imbecilli, vittime sacrificali di ingiustizie di ogni tipo patite anche e soprattutto per mano islamica. Entrambi fedeli a una lettura dei testi sacri che nel Medioevo...

Liberiamoci!

  La situazione innescata dall’irresponsabilità sovranista statunitense è, per sé stessa e per il mondo, tragica. Fare a meno degli Stati Uniti è però necessario e complesso. No! Non tagliamo nulla degli Stati Uniti della Beat Generation, né di quelli di Pete Seeger, di Woody Allen, dei sinceri democratici, di generazioni e generazioni di uomini e donne che, per la Democrazia, per la conquista dei diritti civili e per la Libertà, si sono immolati.  Gli Stati Uniti sono, anche e soprattutto, Martin Luther King, sono letteratura, jazz e blues. E noi, con quel popolo di ultimi, siamo fratelli e sorelle. Sono nostri compagni. Ma recidere il cordone che ci lega alle amministrazioni sanguinarie e sprezzanti dei diritti internazionali, che si sono succedute negli ultimi decenni, con la logica perversa e inumana delle multinazionali e le interferenze tossiche della CIA, è diventato per l’Europa e per l’umanità tutta esiziale. I loro e i nostri sovranisti sono già stati sconfitti da...

Ragazzacci

  Certe età sono schive come animali selvatici. Per me, senza figli, gli unici osservatori possibili sono l’insegnamento e qualche amicizia, le persone, certe preziose e alcune pericolose. Ho un’ammirazione sovrumana per molti amici genitori e quando vedo quel che costa la battaglia quotidiana che affrontano per amore, mi sciolgo. Sarà che (per me) le parole sono importanti, chi poi, psicologi e insegnanti, guarisce e fa crescere le persone con, appunto, la sola forza delle parole, ha il mio incontrastato amore. I ragazzi vivono un mondo a loro fortemente ostile, un oggi narcisista e paranoico, saccente, ignorante e presuntuoso, ladro e infame, che a ogni passo propone un tutorial sulla “giusta” maniera per risolvere le cose. Alla fine, c’è sempre qualcuno al mondo che gli/ci toglie la preziosa illusione di essere i migliori, la personalissima progressione necessaria per cercare di esserlo. Tutto è diventato pericolosamente binario: vincenti/perdenti, bianchi/neri, g...