Passa ai contenuti principali

1 - Suonare, serve a scrivere, (a lavorare) meglio?

 


 Alcune scelte di vita sono totalizzanti;

quando va bene: riempiono il nostro punto di vista e ci donano la tanto ambita visione laterale, lo stimolo allo sviluppo di una forma mentis divergente. Quando va male però è come se saturassero la nostra capacità di osservare e accettare la diversità, regalandoci invece quella cecità empatica tanto cara a questi tempi narcisi.

Faccio il musicista professionista da quarant’anni e insegno da trenta e in questa serie di post vi racconterò perché ritengo la musica, la storia della musica e la “disciplina” inerente l’approccio alle arti, importantissima per:

  • Parlare in pubblico
  • Aiutare la ( tua, nostra) scrittura
  • Innalzare il livello di empatia sino a percepire in anticipo le necessità altrui
  • Accrescere l’armonia nel lavoro in team
  • Sviluppare la creatività e il pensiero strategico
  • Allargare il proprio orizzonte culturale e creativo

Cominciamo da qui: Cosa significa essere un Musicista?

Significa aver acquisito una conoscenza e una pratica di strumento, certificata o no, di altissimo livello che permetta di padroneggiare questo o quel repertorio musicale a diversi piani interpretativi.

Basta questo per essere un artista? No.

Ci vuole tanta esperienza, quella che un tempo si chiamava “gavetta”, che facendoti frequentare ambienti e gruppi, produzioni e compagnie diverse, ti permette di “capire al volo” le dinamiche (le necessità del regista, del produttore, dell’artista principale) e di adeguare la tua tecnica alle stesse.

Basta questo? No.


Il musicista non può essere il clone (anche straordinario) di nessun altro. La sua originalità è data dalla riconoscibilità del (suo) suono e del (suo) approccio agli arrangiamenti, dalla solidità di accompagnatore e la capacità di svettare nei solisti.

Basta questo, allora? Ni.

Per avere la possibilità di suonare, per esempio, con la danza contemporanea o per il teatro o per le performance di arte moderna o per qualunque assurda e meravigliosa terra di confine, devi leggere tantissimo (davvero tanto), soprattutto di letteratura e di poesia, avere negli occhi e nell’anima, le opere di grandi artisti, di fotografi, coreografi e ballerini e cercare di tradurre tutto questo nel nostro presente.


Tu che ne pensi? Nella tua professione qualcosa risuona?

Commenti

Post popolari in questo blog

Questione di identità

Questione di identità Che succede? Di chi son figli questi giovanissimi mostri che stuprano e uccidono? Questi branchi di bestie che dimostrano un vuoto interiore siderale e un livello culturale e intellettivo imbarazzante persino tra i maiali? Che scuole hanno frequentato, che ambienti, che futuro immaginano? Che succede col terrore della diversità, le paranoiche ossessioni complottiste, i deliri antiscientifici, la xenofobia e il razzismo così diffusi? Che succede con l’ignoranza e la diffusione oramai capillare dell’analfabetismo funzionale? Che succede con questa paurosa regressione sociale (e intellettiva) oramai sotto gli occhi di tutti? Mi sto convincendo che tutto questo sia solo un fiorire di sintomi, sicuramente di concause, ma la “malattia” è altra e viene da molto lontano. 
Sono del 1967 e non del ’27! Mio padre era del ’28, mia madre del ’37.
 Tuttavia, certe cose, stento  a comprenderle. Cosa ricordo del mio passato, della mia formazione, qual é la differenza con l’oggi e

La sconfitta della bellezza.

Ricordo bene quei vecchi contadini, la notte tra il quattordici e il quindici di agosto, alzare il bicchiere e dire: “Alla bellezza!”. Ricordo bene il senso universale e semplice di quella dedica, la sua sacrale essenza profana, il sapore dialettale, pungente e aspro, di quel vino.   L’arte, e quindi la bellezza, erano in quelle vite canto e ballo, una vertigine di endecasillabi e strambotti cantati sulla cadenza ipnotica di un tamburo. La bellezza era per loro, il barocco mozzafiato d’una cattedrale, l’immagine d’una madonna, la bellezza eterna d’ogni mamma e ancora un’alba, un fiore, un sorriso. Sempre, la bellezza, è un’indicazione del divino (quello senza nome, infinitamente incomprensibile). La bellezza è conseguentemente un suggerimento incomprensibile. L’arte, allora, è un tentativo, di spingersi appena un po’ più in là, nella comprensione, nello sforzo, tutto umano, di superare la propria condizione, come il gesto di Adamo verso dio, nel “Giudizio universale” di Michelangelo; q

La bellezza degli sbagli.

  "Rimandare è la scusa dei perdenti! I vincenti non hanno paura di perdere! Trasforma i tuoi problemi in vittorie! I vincenti sono persone determinate! Sei nato per vincere, devi pianificarlo, prepararti e aspettarti di vincere!   I vincenti fanno quello che i perdenti non vogliono fare, I perdenti si fissano sui vincitori, I vincenti non mollano mai!" Bene! Anzi... Male! Dopo questa sacchettata di velenoso letame motivazionale e profondo disagio psicologico, ragioniamo. Anche basta con questa favola orribile dei vincenti e dei perdenti. Questa robaccia genera solo sconfitti. Fatevene una ragione. Oggi voglio parlarvi dell’importanza degli errori, dei tentativi mal riusciti, delle situazioni spurie ma NON dalla solita e altrettanto tossica visione individuale ma, invece, dalla decisamente più importante, visione collettiva; quella che cambia i destini attraverso la potenza e la diversità delle sue storie. Partiamo dagli Stati Uniti dell’immediato dopoguerra animati dal