Passa ai contenuti principali

La mia utopia necessaria.

 


Il mondo è bellissimo, l’umanità, a volte, è abbastanza orrenda.
In questa affermazione c’è una condanna: l’equilibrio che regge l’umanità, nei rapporti tra i popoli, è una pozza di sangue e di orrore.

Il potere, l’accaparramento delle risorse e l’argine al potere altrui, sono e rimangono la centralità nelle tessiture diplomatiche tra nazioni. C’è una relazione tra questo e lo sdoganamento collettivo della violenza, della crudeltà? Oppure sono fenomeni in costante simbiosi?
L’ultimo caso, quello di Prigozhin, è solo uno dei tanti. Intendiamoci: non ho nessun dispiacere per la sua fine, era un assassino a capo di un’organizzazione di assassini e al servizio di un altro assassino, ma il vedere tutte le diplomazie mondiali comportarsi come altrettante bande di assassini, non riesco ad accettarlo come normale. Non sono uno sciocco, ma voglio qui mettere l’accento sulla necessità della forza rivoluzionaria delle utopie e degli ideali.

Gli ultimi decenni hanno subdolamente svuotato il senso di queste parole legandole alle illusioni, all’inconsistenza di un sogno adolescenziale, alla inutilità pragmatica del vivere, come un ostacolo alla sua ricerca di costante e produttiva, praticità. È questo, a mio giudizio, un colossale errore e corresponsabile di quello che ci assilla di questa modernità distopica.

L’essere umano ha, per la fragilità della sua natura, l’impossibilità ad affrontare il nodo essenziale di quello che disconosce. Temi inevitabili come la morte, il senso stesso del vivere, sono stati e rimangono ancora, oggi misteri insondabili. L'umanità affronta questi con la forza dell’immaginazione, della proiezione e della fantasia; lo fa da sempre affidando poteri, mai dimostrabili, a entità superiori. Oppure, ed è quello su cui oggi ragiono, affidandosi alla straordinaria forza “laica” delle utopie, della speranza, degli ideali. 



La santa Treccani recita:
utopia /uto'pia/ s. f. [dal nome di un paese ideale, coniato da Tommaso Moro, che così intitolò un suo famoso libro (1516), comp. del gr. oy "non" e tópos "luogo"; quindi "luogo che non esiste"]. - [idea o progetto che non può avere attuazione: convinciti del fatto che la perfetta uguaglianza fra gli uomini è un'u.] ≈ (fam.) castello in aria, (lett.) chimera, fantasia, fantasticheria, ideale, illusione, miraggio, sogno. ‖ desiderio, speranza. Il suo contrario: dato di fatto, realtà.

Quindi: chimera, fantasia, fantasticheria, ideale, illusione, miraggio, sogno.
Eppure “utopia” era il volare, l’andare sulla luna, il voto alle donne, la democrazia in Italia (ai tempi del fascismo). Utopia folle era, se mai è esistito, la visione di Gesù del ”ama il prossimo tuo come te stesso”, utopica era la forza contundente del messaggio non violento di Ghandi, utopica la visione dell’uomo nuovo del socialismo, utopica era la vittoria sul fascismo di quei pochi ragazzi arroccati sulle montagne durante le prime fasi della resistenza.

“Le utopie del popolo sono il terrore dei potenti”.  Ricordo questa frase campeggiare su di un muro di Salerno alla fine degli anni ’70 e la lettura che ne faccio oggi, sfrondata dalla retorica rivoluzionaria del tempo, me ne ridà un senso nuovo eppure antico.

L’essere umano ha bisogno, per sopravvivere alla sua parte malvagia, della forza delle utopie, degli ideali. Ha necessità di credere al suo riscatto infinito e inimmaginabile. Ha bisogno di sognare per immaginare e quindi, così facendo, attivare la sua capacità creativa. Ha bisogno delle utopie come potente motore che alimenta la capacità di sognare, di migliorare la sua condizione di vita, di sperare, e ha bisogno degli ideali per riportare nell’alveo della collettività, della giustizia collettiva, quel meraviglioso sogno individuale.

Io sogno, e quindi voglio, un mondo senza guerre e assassini, dove la violenza e la guerra, come risoluzione dei conflitti, siano messe al bando per il semplice e incontestabile fatto che le guerre generano solo morte e sconfitti e non sono mai volute dai popoli.
Sogno, e voglio, un mondo che dedichi i soldi spesi in armamenti e ricerca per gli stessi, al miglioramento della condizione umana, alla giustizia sociale, alla applicazione senza confini, dei diritti dell’uomo, del sapere.

Sogno, e voglio, un mondo senza il dominio incontrastato delle multinazionali senza etica, voglio un mondo senza colonialismi.

Voglio, utopicamente (?!) voglio, un’Italia senza mafie e massonerie, dominata dalle competenze e dalla meritocrazia, voglio un’Italia che annienti i corrotti e i corruttori, che combatta senza tregua questo devastante analfabetismo funzionale che ci sta distruggendo. Voglio che si rimettano al primo posto la Scuola e l’Università, la sanità pubblica e la Cultura attraverso il motore delle Arti. Voglio un paese moderno senza più pluri-miliardari e poveri disperati.
Voglio un mondo senza il militarismo esasperato delle superpotenze, senza la loro politica estera sanguinaria e ipocrita.
Voglio un mondo libero dal capitalismo tossico che ci sta portando con sé nel precipizio del suo fallimento.
Voglio una terra ancora degna di essere vissuta per questi bambini e ragazzi e per quelli che verranno.

Sperare in questo, come vedete, è utopico ma necessario.
Sperare in questo, tiene sempre sveglia la necessità di non arrendersi e di combattere.
Perché per me, ma non sono certo solo, utopia è, e rimane, la speranza di in futuro migliore.

E voi che mondo sognate?

Valerio Perla

ph. Harley Goodman (Thanks! 💙 )

Commenti

Post popolari in questo blog

Ragazzacci

  Certe età sono schive come animali selvatici. Per me, senza figli, gli unici osservatori possibili sono l’insegnamento e qualche amicizia, le persone, certe preziose e alcune pericolose. Ho un’ammirazione sovrumana per molti amici genitori e quando vedo quel che costa la battaglia quotidiana che affrontano per amore, mi sciolgo. Sarà che (per me) le parole sono importanti, chi poi, psicologi e insegnanti, guarisce e fa crescere le persone con, appunto, la sola forza delle parole, ha il mio incontrastato amore. I ragazzi vivono un mondo a loro fortemente ostile, un oggi narcisista e paranoico, saccente, ignorante e presuntuoso, ladro e infame, che a ogni passo propone un tutorial sulla “giusta” maniera per risolvere le cose. Alla fine, c’è sempre qualcuno al mondo che gli/ci toglie la preziosa illusione di essere i migliori, la personalissima progressione necessaria per cercare di esserlo. Tutto è diventato pericolosamente binario: vincenti/perdenti, bianchi/neri, g...

Liberiamoci!

  La situazione innescata dall’irresponsabilità sovranista statunitense è, per sé stessa e per il mondo, tragica. Fare a meno degli Stati Uniti è però necessario e complesso. No! Non tagliamo nulla degli Stati Uniti della Beat Generation, né di quelli di Pete Seeger, di Woody Allen, dei sinceri democratici, di generazioni e generazioni di uomini e donne che, per la Democrazia, per la conquista dei diritti civili e per la Libertà, si sono immolati.  Gli Stati Uniti sono, anche e soprattutto, Martin Luther King, sono letteratura, jazz e blues. E noi, con quel popolo di ultimi, siamo fratelli e sorelle. Sono nostri compagni. Ma recidere il cordone che ci lega alle amministrazioni sanguinarie e sprezzanti dei diritti internazionali, che si sono succedute negli ultimi decenni, con la logica perversa e inumana delle multinazionali e le interferenze tossiche della CIA, è diventato per l’Europa e per l’umanità tutta esiziale. I loro e i nostri sovranisti sono già stati sconfitti da...

Inutili file

Fossero stati i nostri padri o i nostri figli e figlie sotto quelle bombe cosa avremmo fatto? Contro gli stati più spietati e armati del pianeta, contro “l’appoggio incondizionato” di tutti gli altri occidentali, cosa avremmo fatto? Cosa avremmo fatto con i nostri figli che piangono disperati senza acqua e senza cibo, con le bombe che cadono continuamente, in una guerra tra Hamas e Israele che, a noi palestinesi moderati, non ci riguarda, cosa avremmo fatto? Io avrei fatto la cosa più sconvolgente e dolorosa di sempre: avrei raccolto i cadaveri dei duemila bambini uccisi e, avvolti nei piccoli sudari bianchi, li avrei depositati in una lunga fila al confine, davanti ai loro assassini. Solo dei bambini quella fila sarebbe stata lunga due chilometri (Duemila metri! Bestie maledette!) ma se ci aggiungessimo i civili incolpevoli, quello straziante sentiero raggiungerebbe i cinque/sei chilometri. Dalla parte opposta a quell'infame muro aggiungerei il chilometro e mezzo di morti israelia...